domenica 21 dicembre 2014

2^ CIRCOLO "DON BOSCO" - CARDITO - NATALE 2014 3^ B

Letterina:

Foglio dorato, foglio pergamena, fiore da una tovaglia da tavola, pallina dorata.

Si piega il foglio in due secondo la lunghezza, si piega in orizzontale la sommità, si piega quest'ultima in 3 parti, si ritaglia verso l'interno il foglio dorato, verso l'esterno quello a pergamena. Si riaprono e si piegano a pochette.
Questo tipo lo uso quando non ho tempo.
Ecco il risultato.

 

2^ CIRCOLO "DON BOSCO" - NATALE 2014

Quest'anno è stata organizzata la prima edizione del concorso "T piace 'o presepe?"  - NATALE 2014 per iniziativa dei docenti di RC e a cura del docente Luigi Balsamo.
Gli alunni delle classi quinte sono stati invitati a realizzare un presepe ispirato al riciclaggio e le idee sono state veramente belle. Tutti i bambini si sono impegnati a concretizzare questo principio pregnante utilizzando materiali più vari: noci, lenticchie, pasta, carta, cartone, stoffa, polistirolo, tappi, bottiglie di plastica ed altro per realizzare capanna, personaggi, ambiente.
Giovedì 18 s'è tenuta la premiazione: colui o coloro che più si sono attenuti al tema del riciclo utilizzando materiale idoneo con creatività ed originalità sono stati premiati con una targa, tutti gli altri a ricordo dell'evento hanno ricevuto un attestato di partecipazione.
Ora non è importante tanto chi abbia vinto la targa ma l'impegno e l'idea che in ogni nostro gesto e opera è fondamentale avere rispetto per il nostro pianeta e tutto quanto ci circonda.

I presepi premiati.
 La targa.



sabato 6 dicembre 2014

PROGRAMMA IL FUTURO: coding 3^B

La classe 3^B ha già avviato il percorso del coding, cioè l'avvio alla comprensione del codice di programmazione.
Dunque facciamo normalmente l'ORA DEL CODICE sabato, quando abbiamo l'utilizzo del laboratorio informatico.
Intanto oggi abbiamo fatto altri passetti non più con gli indicatori spaziali dx, sx, sopra, sotto ma con i punti cardinali.
Primo step : login di un gruppo;
secondo step: login di un altro gruppo.
Alla fine alla mia postazione per visionare i progressi di tutti insieme sul cruscotto dell'insegnante.

 
 
 
 

giovedì 4 dicembre 2014

PREPARIAMOCI AL PRESEPE VIVENTE

Tra  gli altri mestieri di antica tradizione, gli alunni della terza B saranno pescivendoli. In coerenza con quanto stiamo studiando ci alleniamo anche nell'attività grafica.




 


 


Poi passiamo al manufatto che ho precedentemente ritagliato nel polistirolo.
Pronti a dipingere?




 

CONCLUSA L'OSSERVAZIONE SCIENTIFICA

Oggi s'è conclusa l'esperienza dell'ipotesi, osservazione e verifica della semina.
Le piantine stanno bene, speriamo non gelino.



mercoledì 3 dicembre 2014

MAMME AL LAVORO PER IL PRESEPE

Qualcuno mi dovrà pure aiutare: dunque coinvolgiamo mamme e figli.

Alcune mamme hanno accolto l'invito ad essere partecipi in prima persona per la realizzazione del materiale per il presepe vivente III edizione che si terrà quest'anno, in forma itinerante.

In realtà non mi hanno aiutato, ma hanno proprio loro pasticciato i palloncini per la realizzazione di ... NON VE LO DICO, eh eh! Io mi sono riposata un po'!

Occorrente: colla vinilica, acqua, palloncini, carta assorbente, pennelli.
Istruzioni: Mescolare colla ed acqua e pennellare i palloncini, quindi via via incollare la carta assorbente, continuando a spennellare.

Eccole al lavoro:




Ecco il risultato (speriamo di ritrovarli intatti domattina !)


PRIMO APPROCCIO ALLE DISCIPLINE ORALI

Come approcciare lo studio delle discipline di ambito antropologico e scientifico salvaguardando da un lato la specificità di linguaggio e contenuti e dall'altro la curiosità degli alunni?

Noi stiamo procedendo così, come si evince dalla mappa:


Così sperimentiamo gli stati dell'acqua:(ho ripescato vecchie foto perché ora non sempre mi riesce di fotografare)

le soluzioni:


Marianna e Angelica hanno sperimentato, ciascuna per suo conto, la soluzione di acqua e sale che hanno precedentemente colorato, l'una col pennarello e l'altra con l'acquerello.

RACCONTI PERSONALI

Il blog dedicato alla narrazione comincia a decollare.
Dai miti passiamo alla narrazione di esperienze personali, guidata e libera.


 PAGINA  MITO  ALUNNI

PAGINA   RACCONTI  GUIDATI  ALUNNI

PAGINA   RACCONTI  LIBERI  ALUNNI