Un altro step del nostro percorso insieme.
Siamo pronti per nuove esperienze???
a. s. 2014/2015
2^ Circolo "DON BOSCO" - CARDITO (NA)
Dall'a. s. 2016/17 IC2 DON BOSCO - CARDITO 2 DON BOSCO
Ins. Angela Eddario
Visualizzazione post con etichetta Geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geografia. Mostra tutti i post
giovedì 5 marzo 2015
COLLINA/MONTAGNA
Ho trovato queste mappe molto chiare delle caratteristiche dei due tipi di paesaggio su scuolatua.altervista.org.
domenica 15 febbraio 2015
IL LAVORO DI GRUPPO: GEOGRAFIA
Stesse condizioni per il lavoro di gruppo e verifica di Geografia.
Il lavoro di gruppo, come mi faceva osservare anche la collega di sostegno, fa sì che ciascuno si senta più libero di esprimersi, anche coloro che sono più restìi al proporsi.L'importante è osservare.
Un gruppo terminerà a casa, perché da questo momento gli alunni sapranno come organizzarsi anche da soli e il lavoro di gruppo rappresenta un vero momento di confronto, condivisione, inclusione e non una perdita di tempo.
In classe la prossima volta cambieremo qualche regola nell'ottica della formazione dei gruppi. E' necessario alternare ed imparare a lavorare con tutti.
Ecco alcune immagini:
martedì 20 gennaio 2015
venerdì 16 gennaio 2015
venerdì 21 novembre 2014
METODO GEOGRAFICO 2
Passiamo a comprendere come si leggono le carte geografiche e come si individuano i paesaggi su di esse.
Sulla cartina fisica esiste la legenda di colori che parte da 0, che rappresenta il livello del mare.
Pertanto ciò che si eleva al di sopra di esso è spazio terrestre e ciò che va al di sotto è sommerso. Non indaghiamo il significato di numeri positivi e negativi, ma intuitivamente si afferra il concetto.
Giochiamo poi a individuare, date delle misure di altitudine, di quale paesaggio si tratta.
E che cos'è il paesaggio?
Sulla cartina fisica esiste la legenda di colori che parte da 0, che rappresenta il livello del mare.
Pertanto ciò che si eleva al di sopra di esso è spazio terrestre e ciò che va al di sotto è sommerso. Non indaghiamo il significato di numeri positivi e negativi, ma intuitivamente si afferra il concetto.
Giochiamo poi a individuare, date delle misure di altitudine, di quale paesaggio si tratta.
E che cos'è il paesaggio?
venerdì 14 novembre 2014
IL METODO GEOGRAFICO
GEOGRAFIA deriva da due parole di origne greca:
GEO = TERRA e GRAFIA = DESCRIZIONE.
La Geografia è la disciplina che descrive la Terra.
Il lavoro geografico è molto complesso e viene realizzato da un'equipe.
Il cartografo realizza le carte:
Per realizzare le carte è necessario utilizzare la RIDUZIONE IN SCALA, preservando la proporzionalità.
GEO = TERRA e GRAFIA = DESCRIZIONE.
La Geografia è la disciplina che descrive la Terra.
Il lavoro geografico è molto complesso e viene realizzato da un'equipe.
Gli strumenti usati dal geografo sono:
|
|
Il cartografo realizza le carte:
|
|
|
|
|
Per realizzare le carte è necessario utilizzare la RIDUZIONE IN SCALA, preservando la proporzionalità.
(In seconda abbiamo fatto molti esercizi relativi all'argomento, ma con semplici scale, come 1:2, 1:3, 1:4, ...)
Nella fattispecie, analizzando le carte, abbiamo rilevato la differenza di scala di riduzione utilizzata per rendere la CAMPANIA, l'ITALIA, l'EUROPA, il PLANISFERO.
n. b. Le schede le abbiamo ricavate da Ciaobambini
lunedì 15 settembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)