Visualizzazione post con etichetta IC2 Don Bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IC2 Don Bosco. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2015

DON BOSCO E MOSTRA FOTOGRAFICA PALAZZO MASTRILLI - CARDITO

Stamattina, 29 Maggio, la classe 3^B è andata in visita a Palazzo Mastrilli:
* per visitare la Biblioteca, soprattutto per visionare lo spazio dedicato ai bambini e la sezione narrativa per ragazzi;
* per visionare la Mostra d'Arte collettiva,epilogo del progetto "Anziani protagonisti di Cardito", che ha visto coinvolti ultrassessantacinquenni del luogo nella realizzazione della mostra fotografica dedicata al territorio. 
Gli alunni hanno visionato i pannelli tematici, guidati dai due operatori preposti, e poi, schede alla mano, hanno giocato alla scoperta di significati e intrusi.

La visita è stata molto interessante per il senso di riconoscimento di luoghi, persone, mestieri, tradizioni, caratteristiche e  anche criticità del territorio di origine.
Ai bambini è piaciuta molto la modalità d'interazione della mostra, che li ha visti coinvolti in prima persona.
La nostra visita è terminata con lunga passeggiata per il ritorno a scuola, accompagnati dai vigili urbani. 
P.s. La scuola deve indicare percorsi e strategie, che poi spero siano continuati nell'ambito familiare. Dunque vi invito ad essere assidui frequentatori della Biblioteca.

Clicca sull'immagine per la documentazione fotografica.

giovedì 7 maggio 2015

VISITA GUIDATA: MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA

La visita guidata al Museo Ferroviario di Pietrarsa si configura nell'ambito della progettazione annuale delle classi terze e delle tematiche affrontate nel corso dell'a. s. corrente, a verifica dei seguenti obiettivi:
  1. Conoscere e valorizzare il passato e riscontrare testimonianze di esso nel territorio.
  2. Valorizzare il patrimonio artistico e ambientale del territorio.
  3. Conoscere e valorizzare oggetti che evolvono nel tempo.
  4. Comparare le diverse modalità di mobilità tra passato e presente mediante la conoscenza di oggetti antichi.
Il Museo è parte delle Ferrovie italiane dello Stato ed è allocato nell'antica località di Pietrabianca, poi divenuta Pietrarsa a seguito di un'eruzione del Vesuvio. In particolare dove era situato il reale opificio borbonico.

Clicca per il sito del Museo e per quello della Fondazione F. S.

In un padiglione è allocata fino al 31 Maggio la mostra dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci, dal titolo "Leonardo il genio del Bene".

Gli alunni erano già molto entusiasti fin da quando a Febbraio ero andata in avanscoperta e avevo partecipato loro notizie e foto. Hanno seguito le spiegazioni ed interagito con il cicerone, preso appunti e fotografato, ammirato le copie dei quadri più famosi, stupiti dalle meraviglie prodotte dal grande genio toscano.
Inoltre hanno goduto il profumo del mare, il panorama stupendo e anche la visione di una chiatta con gru che spostava scogli.

Clicca sull'immagine per la documentazione fotografica

lunedì 27 aprile 2015

giovedì 23 aprile 2015

SVITATI PER L'AMBIENTE: IL GIOCO LEZIONE

Il gioco lezione consiste in una gara tra due squadre: quella di VERA LA SFERA e quella di VITO LAVITE, i quali fanno da portavoce.
Si gioca sul Poster- gioco Svitati: partendo dallo START, l'insegnante pone una domanda a ciascuna squadra che consentirà loro di imbarcarsi sul BOEING 787 DREAMLINER.
Comincia il viaggio nei 5 continenti.
Per ogni continente sono previste 3 tappe, che i nostri ECO-AMICI raggiungeranno rispondendo a 3 quesiti.
Per ogni quesito l'insegnante fornisce 3 risposte alternative, le squadre si consultano e i portavoce danno la risposta.
Per ogni risposta esatta si ottengono 5 PuntiVerdi;
per ogni risposta errata si attribuiscono 3 punti CO2: 
vince la squadra che accumula più PuntiVerdi.

Il quiz ripropone le tematiche affrontate nell'ambito del percorso relativo alla sostenibilità.







SVITATI PER L'AMBIENTE: ECOAZIONI QUOTIDIANE

Nell'ambito del progetto "SVITATI PER L'AMBIENTE", gli alunni mediante un libretto ECO-APPUNTI riflettono sulla sostenibilità mobile, alimentare, della casa,dei rifiuti e loro recupero.
Ricavano numerose informazioni e curiosità, che servono poi a stimolare la riflessione sui propri stili di vita.
Imparano le ecoazioni utili alla tutela della salute propria e dell'ambiente circostante, scoprendo di realizzarne già alcune.



Avendo concluso il percorso, ciascuno completa la sua CARTA D'IMBARCO PER L'AMBIENTE.

sabato 18 aprile 2015

SVITATI PER L'AMBIENTE: FORM SULL' IMPRONTA ECOLOGICA

Oggi quasi tutti sono riusciti a compilare il from on-line relativo all'impronta ecologica, cioè al modo personale di comportarsi e vivere sul nostro pianeta rispettandolo.
RESPONSES
SUMMARY
RIFLESSIONI
Dalle risposte date, notiamo che alcune eco-azioni sono comportamenti quotidiani. Questo significa che la vostra impronta ecologica è rispettosa dell'ambiente, ma naturalmente possiamo trovarne tante altre da realizzare e insegnarle anche ai nostri amici e familiari.
Ricordiamo che la SOSTENIBILITA' è la capacità di vivere e produrre senza danneggiare l'ambiente.

giovedì 16 aprile 2015

SVITATI PER L'AMBIENTE: ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

A proposito di ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE abbiamo imparato che bisogna:
- acquistare prodotti locali a Km zero;
- non sprecare il cibo ma riutilizzarlo magari per un altro pasto con un po' di fantasia;
- consumare frutta e verdura di stagione.
Dati i gruppi abbinati ad un mese, gli alunni componenti hanno ricercato o elaborato una ricetta con i prodotti previsti.



sabato 11 aprile 2015

SVITATI PER L'AMBIENTE: ATTIVITA'

Oggi ci siamo divertiti a realizzare alcune attività disponibili nell'area download del sito.
I crosswords hanno consentito di consolidare la conoscenza del lessico specifico e di individuarlo anche in Inglese.

Foto di G.


 



 

MISURARE CON IL METRO

Da quando ognuno ha costruito il suo metro, questa classe sembra un cantiere: geometri, architetti, sarte, pittori.
Si misura di tutto: i cartelloni, la lunghezza e la larghezza dell'aula (meno male che non hanno pensato all'altezza), l'armadietto, la scrivania, la sedia; la testa (devono comprare un cappello?), il naso, le orecchie, girovita, altezza di ciascuno, la larghezza della porta (pensano che presto non ci passerò??? La vogliono allargare??? Boh!), ...

 
 
 



Ovviamente chiunque entri va misurato, tipo la mamma di A.

domenica 15 febbraio 2015

RAEE: REMEDIA SCUOLA

REMEDIA è il Consorzio Nazionale per la gestione di tutti i rifiuti tecnologici.
In particolare l'iniziativa di REMEDIA SCUOLA: LUNGA VITA ALLA TECNOLOGIA si occupa dei RAEE, cioè i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Il kit comprende un grande puzzle con cui si gioca alla “Missione RAEE” che costituisce il cuore del progetto: un semplice e originale strumento di lavoro che permette agli alunni di imparare divertendosi.
Sul puzzle gli alunni si sfideranno per accumulare eco-crediti raccogliendo i RAEE e consegnandoli alle piazzole ecologiche.
Nel tragitto, carte quiz, carte azioni e una serie di altri ostacoli o vantaggi animano il gioco e mettono alla prova le conoscenze acquisite durante il percorso didattico sviluppato in classe, stimolando anche il confronto con la realtà sul territorio.
Inoltre l'opuscolo per ogni alunno:
  • spiega cosa sono i RAEE,
  • propone una fiaba da completare
  • presenta curiosità, giochi, cruciverba, ...
Gli alunni, infatti, hanno letto la fiaba (genere che stiamo trattando in questo periodo) e dato una conclusione personale;
hanno completato i giochi;
hanno montato il puzzle in palestra.
Per le prossime volte impareremo le regole per giocare con gli ecocrediti, le carte quiz, le carte azioni, ...
Ecco alcune immagini: