Visualizzazione post con etichetta Matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matematica. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

TABELLINE ...PER COLORARE

Dallo stesso sito...
... divertitevi a colorare risolvendo i calcoli delle tabelline.

MISURE... IN FRANCESE

Questo sito già lo conoscete, m a per farvi eseguire gli esercizi sulle MISURE vi allego le immagini in sequenza per spiegarvi step by step.
  • Questa è la pagina iniziale 
  • cliccare su JOUER
  • cliccare di nuovo su JOUER
  • cliccare sulla prima freccetta
  • osservate la prima equivalenza, ragionate e scrivete il numero nello spazio sottostante (dove io ho scritto 1), poi date INVIO. Procedete così fino alla fine.                                                           
Per iniziare cliccate su questa ultima immagine.
Buon divertimentooooooooooooo!

sabato 16 maggio 2015

giovedì 30 aprile 2015

ISTOGRAMMA

Istogramma

PERIMETRO

Che significa perimetro?
Sempre dal Greco antico peri (intorno) e metron (misura): dunque misurare il contorno.
In pratica come abbiamo fatto con il bordo del banco.
Per calcolare il perimetro basta sommare la misura di ciascun lato del poligono.

GIOCA

GEOMETRIA

Dal Greco antico "geo" (Terra) e "metria" (misura) è la scienza che si occupa delle forme nel piano e nello spazio.

Tutto ha inizio dal "punto". Un insieme di punti in successione forma una retta.

CLICCA

La retta non ha inizio e non ha fine, dunque è infinita come la linea dei numeri. Non possiamo darle un nome e la chiameremo r.
…………….._____________________________.................................

Se sulla retta segno un puntino con la matita, la divido in due parti che si chiamano semirette.
Ogni semiretta ha un solo nome, perché conosco l'inizio ma non la fine.
                                                            
  Questa semiretta si chiama A

               …____________________________A______________.......

Se segno 2 punti con la matita avrò un segmento che ha inizio e fine.

             A______________________B    Questo segmento si chiama AB

Le linee sai che possono essere aperte o chiuse.   CLICCA

Possono essere spezzate, curve, miste, intrecciate.

CLICCA1     CLICCA2     CLICCA3       CLICCA4

Due segmenti consecutivi nel piano formano un angolo
Se metti sul tavolo due matite che si toccano in un punto puoi vedere che "imprigioni" una parte di tavolo: è l'angolo.

 Osserva i tipi di angolo          -    Gioca

Gli angoli si misurano con il goniometro e l'unità di misura è il grado (°).A scuola gli alunni individuano gli angoli guardando l'orologio.

I giochi che seguono sono sul goniometro, cioè lo strumento che serve per misurare gli angoli. Il primo è una dimostrazione di come si usa il goniometro  (in Inglese PROTRACTOR).

Con il secondo clicca sulla scimmietta appesa al lato del triangolo e trascinalo come dice la misura. Clicca sulla scimmia in basso a destra per il CHECK e, se è giusto, la scimmia ottiene delle banane.

GIOCO1  - GIOCO2

Linee spezzate chiuse formano i poligoni.

CLICCA1    -    CLICCA2    -   CLICCA3   -   CLICCA4

  

venerdì 17 aprile 2015

MISURE DI CAPACITA'

Una volta acquisito dimestichezza con le misure di lunghezza, confrontando multipli e sottomultipli del metro con varie attività pratiche, passiamo a quelle di capacità con il medesimo sistema del fare.

Ricerca di contenitori (bottiglie, bottigline, secchio, contenitore succhi, bicchierino) che riportino per iscritto la capienza, misurazioni e confronti vari.
Stamattina, per esempio, abbiamo "visionato" il DECALITRO con un secchio graduato.
Ora certo non lo confonderemo col DECILITRO!!!


sabato 11 aprile 2015

MISURARE CON IL METRO

Da quando ognuno ha costruito il suo metro, questa classe sembra un cantiere: geometri, architetti, sarte, pittori.
Si misura di tutto: i cartelloni, la lunghezza e la larghezza dell'aula (meno male che non hanno pensato all'altezza), l'armadietto, la scrivania, la sedia; la testa (devono comprare un cappello?), il naso, le orecchie, girovita, altezza di ciascuno, la larghezza della porta (pensano che presto non ci passerò??? La vogliono allargare??? Boh!), ...

 
 
 



Ovviamente chiunque entri va misurato, tipo la mamma di A.

giovedì 26 marzo 2015

MISURE DI LUNGHEZZA

Per realizzare il lavoretto di Pasqua sorge il problema di quanto lunghe devono essere le strisce di carta. Allora cominciamo a rispolverare il ricordo di come misuravamo l'anno scorso: spanna, palmo, cubito, piede, passo. 



Le misure non risultano oggettive, perché variano al variare della persona. Ma noi abbiamo bisogno di una misura unica per tutti: dunque?
Prossimo step: il Sistema Metrico Decimale.

P.s. Stamattina 27/3 abbiamo misurato l'aula, l'atrio e il cortile riflettendo sul fatto che:

  1. il metro è una misura oggettiva, cioè valida per tutti;
  2. per grandi lunghezze abbiamo bisogno del metro e dei suoi multipli;
  3. 1 decametro è piuttosto difficile da confondere con 1 decimetro;
  4. stabiliamo la distanza approssimativa dal supermercato e di quale marca abbiamo bisogno;
  5. così per il cimitero;
  6. così per il Comune e Napoli, Caserta, ...
MISURIAMO CON IL METRO

giovedì 5 marzo 2015

CONFRONTO DI FRAZIONI

Ecco due giochini per confrontare le frazioni con lo stesso NUMERATORE e con lo stesso DENOMINATORE.
 FRAZIONI COMPLEMENTARI
 FRAZIONI A PAROLE

LIBRO GAMES


martedì 24 febbraio 2015

FRAZIONI: GAMES

Per esercitarvi potete consultare e completare gli esercizi di questo bel libro della prof. Castro.
Seguite le istruzioni e cliccate a fine pagina su "Controlla".
P.s. Non ci si precipita a completare ma si legge la consegna, si riflette e poi si opera.


Altri esercizi:



sabato 11 ottobre 2014

SCHEMA esercizio-problema

Fin dalla classe seconda l'esercizio problema usiamo risolverlo così.
Naturalmente nel tempo varia la corposità delle quantità, dunque abbiamo eliminato la voce iniziale "CON IL DISEGNO".


Tengo molto alla lettura ragionata del testo e alla trasformazione dei dati informativi in linguaggio matematico, cioè numerico.
Da lì è possibile riflettere sulle parole chiave e sulla scelta dell'operazione risolutiva.
Il ragionamento va verbalizzato perché serve a chiarire le idee ma soprattutto la forma espressiva: non sempre per gli alunni è semplice rendere in Italiano la propria ipotesi. (Il dialetto ci affatica).
Maria l'anno scorso, di questi tempi, diceva che ero matta a proporlo, ma se non si comincia nemmeno si può sperare di arrivare da qualche parte.
Riportiamo l'operazione in riga e in colonna (mi serve per rendere automatica la tecnica delle operazioni e far capire che il nome dei termini non è nato per caso, anzi ha una sua ragione di essere nella possibilità chiarificatrice).
Il diagramma è utile in termini di pensiero algoritmico.
La risposta non deve essere sommaria, ma esaustiva, coerente e grammaticalmente e ortograficamente corretta, perché non ragioniamo per compartimenti stagni.

In questi giorni stiamo provando con 2 operazioni. Ho pensato di cominciare con 2 domande sequenziali. La novità piace.

venerdì 3 ottobre 2014

OPERAZIONI

Con Gliffy ripetiamo le operazioni con termini e verifica:



                                         
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::



     :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::


    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::