venerdì 14 novembre 2014

IL METODO STORICO

Il lavoro di ricostruzione della Storia è complesso e realizzato da un'equipe:


Le fasi del lavoro le abbiamo riassunte così:


Strumenti e lavoro:


 

 
 

giovedì 13 novembre 2014

LA RICOSTRUZIONE STORICA

Rievocando la "nostra storia", passiamo a quella della famiglia attraverso l'albero genealogico ai genitori e ai nonni.


E' il caso di comparare le forme di vita sociale, culturale, economica delle tre generazioni a confronto: io di 8 anni, i miei genitori, i nonni.

Ecco il nostro metodo di ricerca:


Al questionario facciamo seguire la ricostruzione storica.



 
 
 
 
 
 
 
 

PERCORSO CON PALLEGGIO

Combiniamo diversi tipi di esercizi:
  • Riscaldamento con esercizi respiratori combinati.
  • A passeggio con il proprio pallone (anche la maestra Francesca).
La maestra Francesca è al primo anno con noi e dunque la coinvolgiamo allegramente nel ripasso di esercizi che sono sempre utili.
  • Palleggio individuale ma a squadre frontali con passaggio incrociato. 
Questo esercizio produce entusiasmo ma anche molto rumore con tanti palloni che rimbalzano contemporaneamente. Le squadre si pongono frontalmente ai limiti della palestra, ciascun componente col proprio pallone. Una squadra aspetta ferma, l'altra parte palleggiando fino al rispettivo compagno: quando arriva a lui/lei, passa la palla e il compagno ritorna dall'altro lato palleggiando. 
Vince la coppia che conclude per prima il percorso.
  • Percorso con coni con traguardo al canestro.
Per questo tipo di gioco sono attivate capacità di coordinamento dei propri movimenti rispetto al palleggio, alla camminata, all'evoluzione intorno ai coni. Intanto bisogna calcolare i tempi per non addossarsi l'uno all'altro; pertanto è bene dare sempre spazio a chi parte e cadenzare le partenze con senso di opportunità (io che ci sto a fare?).





METODO SCIENTIFICO 2

Continua l'esperienza del metodo scientifico applicato alla crescita di piantine (vedi post precedente).



Giorno per giorno si osserva, si innaffia, si raccolgono dati...





... e si registrano in tabella.

domenica 9 novembre 2014

PER IL PAPA

G. va ad un'udienza con Papa Francesco e ha chiesto di portare qualcosa fatto con i suoi compagni di classe.
Abbiamo pensato così:


 

 
 
 
 
 






 



giovedì 6 novembre 2014

MA IL CANESTRO....

Obiettivo finale è misurarsi, a coppie o individualmente o a squadre, con il canestro.
Veramente per loro sarebbe l'obiettivo iniziale... ma riesco ancora a veicolarli, eh eh!
Entusiasmo alle stelle, divertimento e tifo per chiunque, anche per l'avversario!!!
A Giovedì! Bacioni






IN CERCA DEL COMPAGNO

Questo gioco risulta sempre molto complesso nell'esecuzione per un certo numero di variabili.
  • A  coppie, gli alunni si posizionano liberamente per la palestra (questa è già una difficoltà in quanto tendono sempre a concentrarsi nello stesso spazio);
  • al via cominciano il lancio della palla l'uno verso l'altro (consolidiamo la potenza del lancio proporzionata alla distanza, prestiamo attenzione al gioco, non facciamola cadere, ...);
  • allo stop, le coppie si fermano: chi ha in mano il pallone palleggia come richiamo per un altro compagno; gli altri cambiano velocemente postazione:
  • appena arriva un nuovo compagno/a, si ricomincia a scambiare la palla.
CONSIDERAZIONI: si tende ad andare sempre dallo stesso compagno/a
                                      si tende a creare team di maschi o di femminucce
                                      si sceglie il partner piuttosto che accogliere subito chiunque.
                                      Insomma le dinamiche relazionali si ripropongono. 
                                      DOBBIAMO LAVORARCI, VERO?











METODO SCIENTIFICO

Ci siamo avviati alla comprensione del METODO STORICO, ora ci avviamo all'analisi del METODO SCIENTIFICO.
In fondo cambia poco: entrambe le discipline si fondano su ipotesi, studi, esperimenti, verifiche e pubblicizzazione.

Noi abbiamo pensato così:


Seguendo punto per punto, ecco come si sta svolgendo il lavoro:






 


Il calendario per la verbalizzazione l'abbiamo predisposto fino al 4/12, sperando di poter trarre le nostre conclusioni e cercando di non dimenticare che l'acqua è il nutrimento essenziale per qualsiasi essere vivente.