Ora passiamo alla rievocazione delle conoscenze morfologiche del verbo.
Un altro step del nostro percorso insieme.
Siamo pronti per nuove esperienze???
a. s. 2014/2015
2^ Circolo "DON BOSCO" - CARDITO (NA)
Dall'a. s. 2016/17 IC2 DON BOSCO - CARDITO 2 DON BOSCO
Ins. Angela Eddario
domenica 28 settembre 2014
MAPPA PER SPIEGARE E SINTETIZZARE
La mappa la usiamo anche per comprendere e riesporre un testo informativo, che in genere risulta più difficile e meno immediato di un testo narrativo.
Mettere in ordine logico informazioni piuttosto che sequenze narrative risulta più immane.
D'altra parte dobbiamo prepararci per le discipline di tipo squisitamente informativo e vorremmo limitare i danni.
Nel nodo genitore inseriamo il titolo del brano, che è essenzialmente anche esplicativo di quanto segue.
Nei nodi figli inseriamo le diverse informazioni che traiamo dal testo.
Se spieghiamo tante volte anche a mamma o papà o fratelli o chiunque si presti all'ascolto (suggerisco anche lo specchio), il passo alla sintesi scritta è abbastanza breve.
Altri esempi:

Mettere in ordine logico informazioni piuttosto che sequenze narrative risulta più immane.
D'altra parte dobbiamo prepararci per le discipline di tipo squisitamente informativo e vorremmo limitare i danni.
Nel nodo genitore inseriamo il titolo del brano, che è essenzialmente anche esplicativo di quanto segue.
Nei nodi figli inseriamo le diverse informazioni che traiamo dal testo.
Se spieghiamo tante volte anche a mamma o papà o fratelli o chiunque si presti all'ascolto (suggerisco anche lo specchio), il passo alla sintesi scritta è abbastanza breve.
Dalla mappa...
... alla verbalizzazione.
MAPPE ALUNNI: NOMI - ARTICOLI - AGGETTIVI QUALIFICATIVI
Per ripetere le caratteristiche di nomi, articoli e aggettivi qualificativi abbiamo tracciato di volta in volta una mappa che ne rendesse più immediata la rievocazione ma anche più facile l'analisi di essi.
Così si procede tutti più agevolmente.
Così si procede tutti più agevolmente.
Mappe di An.
sabato 20 settembre 2014
RIPETIAMO GLI ARTICOLI
Idem per ripetere gli articoli.
Seguiamo la mappa.
Seguiamo la mappa.

RIPETIAMO I NOMI
Risulta più semplice e visivamente più efficace per la memorizzazione e l'analisi di esso.
Partendo dal nodo genitore, si percorre la strade che va ai successivi nodi figli e si analizza molto semplicemente il nome, senza dimenticarne caratteristiche e passaggi.
Agli alunni è piaciuta molto l'idea.
lunedì 15 settembre 2014
ORDINE ALFABETICO
In questi giorni abbiamo ripreso l'ordine alfabetico delle lettere, che nei 2 anni precedenti non avevo affatto preso in considerazione, per non creare confusione tra i singoli fonemi e la solita cantilena che si impara.
Ora che gli alunni hanno ben acquisito i primi, possiamo cimentarci nel memorizzare bene l'ordine convenzionale delle lettere.
Ciò ci serve per riordinare parole e così approcciare l'uso del dizionario.
Ora che gli alunni hanno ben acquisito i primi, possiamo cimentarci nel memorizzare bene l'ordine convenzionale delle lettere.
Ciò ci serve per riordinare parole e così approcciare l'uso del dizionario.
venerdì 12 settembre 2014
mercoledì 10 settembre 2014
SI PARTE!
Siete pronti?
Domani si parte con il nuovo anno scolastico!
Mi raccomando: puntuali all'appuntamento!
Domani si parte con il nuovo anno scolastico!
Mi raccomando: puntuali all'appuntamento!
PRIMO GIORNO DI SCUOLA!
La nostra nave parte e... prende il largo nei mari del sapere.
Speriamo sia un anno sereno, allegro e proficuo! (Clicca)
Speriamo sia un anno sereno, allegro e proficuo! (Clicca)
Iscriviti a:
Post (Atom)